Max Penna
In questa pagina ho raccolto tutte le recensioni che ho trovato su internet nei primi anni dall'uscita. Ringrazio tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo nella lettura del mio libro ed un ringraziamento particolare a chi ha voluto recensirlo. (Le recensioni su Kobo Store sono state, purtroppo, cancellate a seguito di un cambio di edizione. Alcuni link potrebbero, quindi, non puntare più alle recensioni originali.)
Ultimo Aggiornamento 1 Settembre 2025
Google Play: (4,8 / 5)
Kobo: (5,0 / 5)
Amazon: (3,6 / 5)
BLOG: (5,0 / 5)
Average: (4,6 / 5)
Leggendo con Cthulhu
L'Isola di Skye
Mangialibri
Letture Sale&Pepe
Luigi Caputo
Più realtà che fantascienza
Il quadro complessivo dell'opera è sufficientemente avvincente. Ciò che lo rende interessante è l'intreccio temporale e la visione etica che esso produce. I personaggi sono ben espressi ma sono di supporto alla costruzione della storia e di complemento alla rappresentazione scenica. Esprimono quei valori che sorreggono la determinazione quasi eroica del personaggio principale. Il bene ed il male nella strana connessione tra passato , presente e futuro. Da leggere assolutamente.
26 Agosto 2015
(5 / 5)
Gazzoni Idalgo
La cospirazione degli......
E' un libro avvincente e ben scritto che non stanca e che denota una bella cultura scientifica. Le conclusioni redatte nell'ultmo capitolo concordano con le mie idee per cui plaudo a quest'opera e al suo autore.
04 Settembre 2015
(5 / 5)
Marcello Valpreda
Un libro intelligente, raffinato che utilizza la fantascienza per farci riflettere su un mondo che potrebbe essere migliore.
Un libro intelligente, raffinato utilizza la fantascienza come strumento per farci riflettere su ciò che potrebbe essere un mondo decisamente migliore.
Si legge tutto di un fiato, l'ambientazione nostrana ed i personaggi vicini a noi lo rendono diverso e più realista dalla classica e ormai scontata S.F. americana.
P.S. Secondo il mio modestissimo parere è un testo dalla forte valenza socio-culturale, da non perdere !!
Complimenti all'autore !!
7 Aprile 2016
(5 / 5)
Simone
Il mondo ideale!
Il primo libro di questo scrittore. Riesce a farti sognare un mondo perfetto, ideale, in cui si potrebbe vivere molto bene. La trama scorre bene e piacevolmente. Il finale rimane aperto, sarebbe bello leggerne un seguito, anche se non è il classico romanzo "a puntate". Lo consiglio a tutti coloro che vorrebbero una società diversa.
19 Gennaio 2016
(5 / 5)
Matteo Alighieri
Libro fantastico, scritto bene e storia che ti prende fino in fondo. Attendo il seguito.
05 Aprile 2017
(5 / 5)
Emanuela Navone Editor Freelance
Mr T - RECENSORE TOP 50
Involuti
L'idea e la storia mi sono piaciute molto risultando, per i miei personali gusti, avvincente. Molto interessante infatti è l’intreccio temporale e la visione etica che esso produce. Il bene ed il male nella strana connessione tra passato, presente e futuro. I personaggi sono ben caratterizzati ed inseriti in una ambientazione scenica ben costruita.
03 Luglio 2017
(5 / 5)
Gabriele Farina - Soloparolesparse.com
Il romanzo di Massimo Penna è fantascienza al contrario, fantascienza che arriva dal passato e si basa su teorie economiche, fisiche e biologiche specifiche. Ipotesi affascinanti che poi si arrotolano sull'inevitabile (e sempre godibile) mistero del paradosso temporale.
12 Luglio 2017
Parcifal
Libro Inconcludente
L autore ha voluto evidentemente mandare alcuni messaggi ai lettori.
La storia è interessante, molto, alcuni spunti sono intriganti sia dal punto di vista narrativo che delle teorie economiche e sociali ma rimane tutto appeso. Non finisce e non da una conclusione ne alle teorie sopra citate ne alla storia narrata.
Un peccato direi!
05 Ottobre 2017
(3 / 5)
E. Baronchelli
Idea Interessante.
L'idea di base l'ho trovata originale , mi è piaciuto il modo in cui sono descritti le idee e i particolari. Consigliato a chi piace pensare a possibili futuri (o passati) alternativi a quelli a cui siamo stati abituati a credere.
26 Novembre 2017
(5 / 5)
M.F.
Originale
Bello, originale, si legge tutto d'un fiato. Utilizza lo stile del romanzo fantascientifico per far trattare argomenti e tematiche attuali.
Poi il finale è veramente geniale.
6 Dicembre 2017
(5 / 5)
Roberto
Mix di fantascienza all'italiana e crescita personale
E' un romanzo che a mio avviso sfrutta in modo originale il tema del viaggio nel tempo (adattandolo a luoghi e nomi italiani), cogliendo l'occasione per narrarci come potrebbe essere il nostro mondo nel futuro, grazie all'evoluzione della tecnologia e soprattutto della coscienza e consapevolezza umana di servirsene per creare uno stile di vita equo e sostenibile per tutti, molto più sviluppato di quello della società odierna...
Leggetelo, perché oltre a intrattenervi piacevolmente, vi farà riflettere aprendovi la mente a nuove possibilità e vi sembrerà magari più reale di quanto non possa sembrare...
Complimenti all'autore da un appassionato di crescita personale e romanzi fantastici!
17 Dicembre 2017
(5 / 5)
Andrea
Inconcludente
La storia è originale e si legge in maniera fluida . Troppo lunghi secondo me i dialoghi . Peccato che il finale lasci in sospeso molti argomenti trattati. In definitiva non mi è piaciuto molto. Peccato
05 Aprile 2018
(3 / 5)
Nadia Eilid
L’ambientazione è la vera protagonista!
Trama: Michele è un trentenne del 2012 che viene catapultato nel 1812 attraverso un particolare marchingenio trovato nella mansarda del nonno. La cosa strana è che questo “passato” non è assolutamente ciò che si aspettava di trovare! Infatti in quell’epoca vive una civiltà “evoluta” dedita al rispetto per l’umanità, per il pianeta Terra e la natura. Utilizzano tecnologie avanzate come il teletrasporto e la telepatia. Cosa è successo? Com’è potuto scomparire tutto questo senza lasciare traccia?
…
Attraverso questo romanzo l’autore riesce ad aprire la mente del lettore e toglie veli che celano riflessioni importanti. Non è tanto la storia dei personaggi che mi ha catturata, piuttosto è l’ambientazione ad essere protagonista. Quindi, se cercate un libro che apra la vostra mente, questo fa al caso vostro! Max Penna è riuscito attraverso questo romanzo fantasy, a catapultarmi in un mondo che vorrei tanto vedere e vivere 🌍 Ho riscontrato molte cose inerenti ai miei studi sulle discipline energetiche ed esoteriche, che ho apprezzato molto! In più l’autore è riuscito ad aprirmi gli occhi anche su alcune cose che consideravo “normali” ma che, in realtà, normali non sono.
Le ultime pagine hanno un ritmo incalzante che proiettano direttamente al secondo volume della saga “ Il mondo involuto”, che leggerò presto!! 😏 Che dire: un romanzo davvero particolare e sorprendente
30 Maggio 2023
(5 / 5)
Claudiaintobooks
da Letture sale e pepe - Lady Owl
Lo scopo di questo libro è aprire la mente. Tale apertura rende le persone più in sintonia con loro stesse e con il mondo esterno; si deve usare il cervello per conoscere e crescere, non soffermandosi su una cosa dando per scontato che sia una verità assoluta.
“Come per ogni cosa, non dovete prendere i concetti esposti come una verità assoluta, ma come un punto di partenza per crearvi delle vostre idee.” Così parla uno dei professori durante una lezione all’università che Michele si ritrova a frequentare nel passato futuristico. Quel passato in cui appare per sbaglio, o forse no. Quel passato che non ha niente a che fare con tutto ciò che conosciamo. Un passato cancellato dalla memoria… ma perché? Il protagonista si ritrova a vivere in un’utopia, tutto troppo bello per essere vero, ma solo per chi ha la possibilità di far evolvere la propria mente e lui ne sarà anche troppo capace.
La scrittura dell’autore ci permette di entrare subito dentro al libro, di capire concetti astrusi – che mai ho capito finora. Non posso che ringraziare Max Penna per avermi aperto la mente, per avermi fatto capire che non c’è una sola, unica verità.
Il libro è molto particolare: è una critica alla società odierna e spiega in modo chiaro ciò che è incomprensibile ai più – a me di certo! – facendo riflettere su altre possibili soluzioni che potrebbero venire applicate ai nostri giorni per non creare divisioni economiche tanto sconcertanti e ingiuste. La riflessione si concentra sui detentori del potere, sulla volontà di ottenere sempre di più, a discapito degli altri; c’è un indirizzamento verso una soluzione piuttosto che un’altra per agevolare la ricchezza di pochi e la buona salute degli stessi.
Il libro mi è piaciuto molto, ma mi ha lasciata con l’amaro in bocca, pur comprendendo la scelta del finale aperto. Ciò che l’autore vuole è far riflettere. Quello che, per lui, è più importante è fare in modo che il lettore apra la mente e non si soffermi su una sola possibilità, su un solo finale.
Ho apprezzato la morale e la narrazione in sé. La storia è interessante e mai banale, oltre che originale, seppur si parla di viaggi nel tempo.
Lo consiglio a tutti.
19 Settembre 2022
(5 / 5)
Dovrebbero farlo leggere obbligatoriamente nelle scuole superiori. Bellissimo !!!
Grazie, Alessandro. Sono contento che ti sia piaciuto.